Come funziona l’hosting gratuito di Netsons

L’hosting gratis di Netsons

A differenza di altri competitor, Netsons offri un piano hosting gratuito che ha dei pregi e dei difetti. Ma quando vale la pena usarlo e quando è meglio usare un hosting economico ma a pagamento?

Procedura per attivare l’hosting gratuito di Netsons

Per procedere con l’acquisto del piano hosting gratuito, bisognerà cliccare su “prova” e completare la procedura. La prima cosa che ci verrà chiesto è di scegliere il nome dell’hosting di terzo dominio. Il piano gratuito infatti non permette di scegliere un dominio classico, e questo è uno dei privi svantaggi. In alcune situazioni, principalmente per le applicazioni hobbistiche, potrebbe non esserlo.

Quindi scegliamo il nome del dominio e, nella schermata successiva, l’applicativo da installare. Il piano gratuito, come del resto gli altri piani a pagamento, permette di installare velocemente WordPress. Una volta selezionata la voce dal menu a tendina, dovremo cliccare su continua e su completa l’acquisti nelle schermate successive. Al terzo passaggio, se non lo avete, dovrete creare un account Netsons per poter completare la procedura.

Il grosso del lavoro è fatto. Una volta registrato il piano gratuito, vi arriverà una mail con il link e le credenziali di accesso a WordPress. WordPress è nella sua installazione classica, senza limitazioni, quindi possiamo andare ad usare temi o installare plugin. Molto interessante che la gestione dell’hosting possa essere fatta tramite cPanel, anche se in questo caso le funzioni a disposizione sono limitate (ad esempio non possiamo creare delle mail).

La procedura è sostanzialmente conclusa, e potrete andare a lavorare sul vostro sito come fareste con qualsiasi altro sito in WordPress. Usare l’hosting gratuito di Netsons ha dei vantaggi come degli svantaggi. Gli svantaggi sono effettivamente pochi, ma abbastanza impattanti. Per questo, visto il costo basso, potreste valutare di investice qualche manciata di euro per un hosting a pagamento.

Vantaggi e svantaggi

I vantaggi principali sono l’essere gratuito e l’estrema semplicità di acquisto e installazione. Inoltre avere la versione classica di WordPress, permette effettivamente di lavorare come su un hosting a pagamento. I vantaggi tendenzialmente finiscono qua.

Gli svantaggi non sono tantissimi, ma a mio avviso abbastanza impattanti. Il dominio di terzo livello è un limite abbastanza grande. L’indicizzazione e il posizionamento del sito su Google sono più complicati, così come la fiducia che il motore di ricerca da al sito. Inoltre il non avere un dominio di secondo livello non permette di avere una mail con dominio personalizzato (es. @matteotartero.it). Questo fa escludere l’uso dell’hosting a livello professionale.

L’ultimo punto che potrebbe creare dei problemi è lo spazio riservato. L’hosting gratuito di Netsons mette a disposizione 1GB di spazio. Sia chiaro, questo spazio è sufficiente per creare un sito di piccole dimensioni, a patto di ottimizzare le immagini per il web e non installare 37 plugin (cose che vanno fatte indipendentemente dall’hosting). 1GB però da poco spazio di manovra ad esempio nella creazione e mantenimento dei backup.

Quindi per quali usi è valido l’hosting gratuito? Se il vostro uso è prettamente amatoriale, e volete far leggere i vostri articoli di blog ad una cerchia ristretta di persone (amici, parenti e conoscenti), l’hosting gratuito di Netsons è una valida scelta. In tutti gli altri casi, è meglio valutare un hosting a pagamento. Se l’uso è commerciale (quindi vendete un prodotto o un servizio), è molto meglio evitarlo.

L’alternativa molto economica per un hosting

Abbiamo visto i vantaggi e gli svantaggi dell’hosting gratuito. Le alternative a pagamento in realtà sono economiche, quindi secondo me vanno sempre valutate. Considera che un hosting base costa circa 30 euro l’anno. Direi una cifra gestibile anche per un sito ad uso hobbistico.

Netsons è il principale hosting che uso per me e per i miei clienti e che in generale consiglio. Funziona molto bene e i pacchetti sono ben strutturati. In realtà esistono una marea di altri hosting che funzionano altrettanto bene e hanno prezzi paragonabili (per citarne due penso a Serverplan e Vhosting). Quindi fatevi un giro sul web e spulciate un po’ di servizi.

Se invece vi fidate e non avete voglia di passare ore a cercare l’hosting migliore (spoiler: non esiste), ci sono due pacchetti principali di Netsons che consiglio.

Hosting WEB 10

Il pacchetto pase di Netsons Hosting Web 10 è perfetto per iniziare. Costa 2,40€/mese + IVA ( 29€/anno + IVA), ha il dominio .it incluso se si sceglie la fatturazione annuale, permette di creare fino a 5 caselle mail e mette a disposizione 5GB di spazio da allocare a piacimento tra sito e caselle email.

Hosting SSD 10

Un altro vantaggio di Netsons è che, se i visitatori aumentano o avete necessità di più spazio, i pacchetti con caratteristiche migliori sono ben scaglionati ed è facile passare da un pacchetto all’altro. Se volete passare un pacchetto professionale perché sono aumentate le visite o avete bisogno di più spazio, l’hosting professionale che uso come base per i miei glienti è il pacchetto Hosting SSD 10, con dominio a scelta tra .it, .net, .org, .eu e .com, 10GB di spazio e 10 caselle mail.

Foto ritratto di Matteo Tartero

Matteo Tartero

Sono Matteo, un Web Designer Freelance con il pallino per la SEO. Aiuto liberi professionisti e aziende a costruire il proprio spazio digitale e a farsi trovare sul web.

Altri articoli:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *