Il piano base Starterkit WordPress di Serverplan è un’ottimo piano base. È anche l’hosting che consiglio nella guida su come sceglire un hosting, e lo metto al primo posto per chi non ha grandi esigenze di spazio ma vuole un servizio veloce, affidabile e che costi poco. Il piano base però non comprende l’installazione automatica di WordPress.

L’installazione non è molto difficile e non richiede più di 10 minuti, ma serve un po’ di pazienza. Con questa guida passo passo su come installare WordPress su Serverplan ci metterai anche meno. Cominciamo!

1 – Scarica WordPress
Il primo passo per installare WordPress su Serverplan, è scaricarlo dal sito ufficiale. Basta andare alla pagina di download e cliccare “Download WordPress” per scaricare l’ultima versione. Nell’immagine di esempio la versione scaricata è la 5.9.3, ma WordPress è in continuo aggiornamento e quindi è probabile che la versione si modifichi nel tempo.
Il file .zip scaricato dal sito per il momento non ci serve, quindi mettilo da parte.

2 – Crea un nuovo database
Per gestire la parte server di un sito, ovvero dove il sito fisicamente risiede, è necessario accedere a cPanel. cPanel è il pannello di amministrazione che usa Serverplan per permettere ai propri clienti di gestire tutta la parte server in modo facile.
Ogni piano di abbonamento WordPress di Serveplan comprende cPanel, e quindi avrai ricevuto anche tu le credenziali e i link di accesso direttamente via mail dopo esserti registrato ed aver acquistato il servizio.

Dopo aver effettuato l’accesso con le credenziali ricevute, vedrai l’interfaccia intuitiva di cPanel. Tra le varie voci che troverai, quella che ci interessa è Database MySQL nella categoria DATABASE.

La pagina successiva permette di creare un database e un utente di amministrazione. Un Database è un “contenitore organizzato” che consente di conservare in modo ordinato tutti i file e permettere a WordPress di trovarli rapidamente. Il piano base di Serverplan permette di creare un singolo database, che è sufficiente a meno di particolari esigenze.
Per creare il database devi scegliere un nome, che solitamente coincide con il nome del sito, e cliccare su “Crea database”.

Dopo aver creato database e utente sarà necessario associarli in modo che solo questo utente avrà la possibilità di accedere ai file contenuti al suo interno. L’associazione è molto semplice. Basterà selezionare l’utente e il database che abbiamo creato prima e cliccare su “aggiungi”.
Nella schermata che apparirà subito dopo sarà necessario dare tutti i permessi, in modo da non avere problemi nella gestione dei file.


3 – Carica i file di WordPress nel database di Serverplan
Cliccando su cPanel in alto a sinistra, torneremo alla pagina principale dove troveremo la voce “Gestione file” nella categoria FILE. Il gestore di file di cPanel permettere di caricare e aggiungere nuovi file direttamente dall’interfaccia senza utilizzare un client SFTP o FTP come FileZilla.

Una volta aperta l’interfaccia per la gestione dei file, sarà necessario cliccare sulla cartella “public_html” a sinistra — è la cartella in cui andremo a inserire i file di WordPress — e cliccare su “Carica” per far aprire la finestra selezione del file.

Cliccando su “Seleziona file” bisogna selezionare il file .zip scaricato nello step 1. Una volta finita l’operazione di caricamento — la barra in basso sarà verde e al 100% — basterà cliccare “Torna alla Home” per andare alla schermata precedente.

Purtroppo, per far leggere i file, non è possibile lasciarli nella cartella .zip, ma è necessario estrarli nella cartella “public_html”. Estrarre un file su cPanel è molto semplice: basta cliccare su “Estrai” e attendere che la cartella WordPress compaia sotto il file .zip — file che a questo punto può essere eliminato.


Come anticipato, i file di WordPress devono essere nella cartella public_html senza altre sottocartelle e percorsi. Bisognerà quindi aprire la cartella “wordpress”, selezionare tutti i file e cliccare su “Sposta“.


Nella finestra successiva verrà chiesto il percorso in cui spostare i file. Basterà eliminare la scritta “wordpress” in modo da ottenere il percorso /public_html/. Ora i file sono della cartella giusta e siamo pronti per l’installazione.
4 – Installa e configura WordPress su Serverplan
L’ultimo passaggio permetterà di installare e considerare WordPress e procedere con la creazione del sito web.
Ora bisogna scrivere nel campo di ricerca del browser il nome del tuo sito seguito da /wp-admin. Questo percorso permette di entrare in WordPress e sarà anche il modo in cui protrai accedervi dopo l’installazione.
Si aprirà la schermata di configurazione vera e propria e sarà necessario compilare i campi con le credenziali giuste. In “Database Name” va scritto il nome completo del database creato nello step 2, e la stessa cosa per lo username e la password dell’utente legato al database.
Ricorda che il nome del database e l’utente vanno inseriti nella forma completa, compresi i caratteri precompilati che ha trovato su cPanel quando hai scelto nome database e username.

L’ultima pagina ci chiederà semplicemente il nome del sito e di creare un nuovo User e una nuova password. Questo User servirà solo per accedere al sito. Inserisci tutti i dati corretti compresa la mail, ma considera che possono anche essere cambiati successivamente.
L’ultima schermata ci confermerà di aver completato correttamente l’installazione e la configurazione si WordPress.


2 risposte
Grazie!!! Super utile e ben scritto!
Ciao Giulia, grazie a te per il commento! Contento che ti sia stato utile 🙂