I QR code sono stati creati nel 1994, ma è solo da una decina d’anni che si sono diffusi a macchia d’olio. La possibilità di creare un quantitativo di codici praticamente infiniti (il numero massimo generabili 2^23624) e la capacità di inserire varie informazioni, li hanno resi perfetti per il marketing.

Purtroppo i codici QR sono univoci. Una volta creati, non possono essere modificati i dati memorizzati al suo interno. Oggi però vi parlo di un escamotage per avere dei codici QR dinamici e gratuiti. Cominciamo!
Cos’è un QR code dinamico
Un QR code dinamico è un QR code a cui è possibile cambiare il link di destinazione e il contenuto ad esso collegato. In questo modo puoi creare un QR code che collega ad una pagina, e in seguito aggiornare o modificare i contenuti.
Trovare un generatore di QR code gratis è facile, trovarne uno che genera QR code dinamici in modo gratuito è impossibile. Ho trovatò però un piccolo trucco che permette di creare QR code dinamici in maniera facile e tanto banale che mi chiedo come mai nessuno ne abbia ancora scritto un articolo.
Come utilizzare un QR code dinamico: esempio
Sembra una banalità, ma avere un QR code a cui poter cambiare la destinazione può essere molo utile. Ti faccio un esempio concreto.
Hai un negozio online e in ogni spedizione inserisci un volantivo un cui ringrazi per l’acquisto. Nel volantino hai deciso di mettere un QR code che collega l’utente ad una promozione specifica, ad esempio uno sconto per il prossimo acquisto. I mesi sono passati, siamo sotto natale e vuoi spingere gli utenti ad acquistare un prodotto specifico per il periodo. Il QR code che hai sul volantino però è ancora collegato alle promozioni attive tutto l’anno.
Con un QR code dinamico puoi semplicemente modificare la pagina di destinazione e collegarla alla pagina promozionale che hai creato ad hoc per natale, e tornare alla vecchia pagina passato il periodo delle feste.
Pensa ancora ad un QR code appeso alla vetrina di un negozio, che ogni 30 giorni si collega ad una promozione diversa, oppure a quello presente sul biglietto da visita, sul veicolo aziendale o ancora sul menù di un ristorante.
Se è vero che
Come creare un QR code dinamico gratis
Questo metodo permette di creare un QR code gratis senza registrazione. Sia chiaro, non è un metodo perfetto. Ha delle limitazioni ed è necessario avere un sito web con un dominio di proprietà e avere accesso al backend del tuo CMS (WorsPress ad esempio). Questo metodo è valido se hai bisogno di pochi QR code dinamici. Se ne devi creare tanti, i servizi a pagamento permettono una migliore gestione dei QR code e dei link di collegamento, oltre a dare informazioni sul numero di scansioni.
Il metodo consiste nel creare un QR code statico collegato ad un link generico, e poi applicare un redirect sulla pagina che ci interessa. Vediamo nella pratica cosa bisogna fare:
- Crea un QR code: per cominciare devi creare un QR code che si colleghi ad un URL generico. Ad esempio io ho usato l’URL www.matteotartero.it/QR-code. È fittizio perchè al momento semplicemente non esiste. Se un utente si collegasse alla pagina otterrebbe una pagina bianca oppure un errore 404.
L’URL non deve essere necessariamente fittizio. Potresti creare un QR code per un link di una pagina esistente. Ti consiglio però di creare un URL generico e non troppo specifico. Questo perchè, se è vero che lo trasformeremo in dinamico, è anche vero che il link del QR code sarà fisso e verrà visualizzato da chi lo inquadra.
Un altro consiglio è quello di creare un url parlante, cioè un url che indichi in maniera univoca e semantica il link. Ad esempio potresti creare un link come www.matteotartero.it/QR-code, oppure www.matteotartero.it/volantino se prevedi di usarlo su un volantino, o ancora www.matteotartero.it/menu. Il link parlante serve perchè, inquadrando il QR code con il telefonino, l’utente vedrà il link a cui si collegherà. Se si trovasse davanti ad un link come www.matteotartero.it/28b7x9ul12 potrebbe non fidarsi e non accedere alla pagina.
La creazione di un QR code può essere fatta con un qualsiasi generatore di codici QR statici. MetriQR è il mio preferito perchè è l’unico che ho trovato che permette gratuitamente di creare un QR code con sfondo trasparente. La traparenza di un QR code non è indispendabile, ma è molto utile in un codice QR che potrebbe essere utilizzato in vari design.
Per creare il QR code basta inserire il link in “il tuo url” e personalizzarlo a piacimento attraverso le varie tendine. Per fare il QR code trasparente devi andare su “colori” ed eliminare il codice HEX (il #ffffff che troverai, per intenderci). Il passaggio da link a QR code è immediato. Non ti resta che cliccare su “Scarica PNG”.
Ora hai un QR code che si collegherà per sempre alla pagina che hai inserito. Conservalo con cura perchè potrai utilizzarlo a piacimento.

- Trasformiamo il QR code in dinamico con un redirect: per fare un modo che il QR code diventi dinamico e cambiare la pagina web di collegamento a piacimento, devi inserire un reindirizzamento della pagina, cioè far si che chi si collega alla pagina www.matteotartero.it/QR-code venga rendirizzato ad un’altra pagina, ad esmepio alla pragina delle promozioni dell’estate. In autunno potrà modificare il redirect e farlo collegare alla pagina delle promozioni autunnali creata in precedenza.
Periodo natalizio: www.matteotartero.it/QR-code –> Redirect verso: www.matteotartero.it/promo-natale
Periodo estivo: www.matteotartero.it/QR-code –> Redirect verso: www.matteotartero.it/promo-estate
Creare un redirect non è facile. Se il tuo sito è stato creato con WordPress, puoi usare un plugin per il redirect come Rank Math o Redirection e impostare la pagina di atterraggio. Nell’esempio qua sotto ho usato Rank Math per impostare un redirect verso la pagina matteotartero.me/promo-estate.

Conclusione
Con questo escamotage tanto semplice puoi creare un QR code e farlo diventare un QR code dinamico gratis per sempre. Il sistema può essere un po’ macchinoso all’inizio, ma se non vuoi spendere 10€ al mese per abbonarti ad un servizio di generazione dei QR code dinamico e riesce ad organizzarti per gestire i redirect, questa è una validissima alternativa.
Se l’articolo ti è piaciuto o hai qualche dubbio sulla creazione dei QR code o sui redirect, dimmelo nei commenti. 🙂