A chi rivolgersi per creare un sito web?

Hai deciso: è ora di avere un sito web. Che tu stia lanciando un nuovo business, voglia vendere online o semplicemente desideri uno spazio personale ben fatto, la domanda sorge spontanea: a chi mi rivolgo per creare un sito web? Non esiste una risposta unica. Ma in questo articolo ti guiderò tra le varie opzioni, pro e contro inclusi, per aiutarti a fare la scelta giusta in base alle tue esigenze, al tuo budget e al tuo livello di autonomia digitale.

Quando ti affacci per la prima volta al mondo della visibilità online, il primo passo fondamentale è chiaro: creare un sito web che rappresenti in modo efficace la tua azienda o il tuo brand. Se è vero che l’investimento richiesto per un sito web è un fattore di scelta importante, scommetto che l’altra domanda che ti fai è: chi deve occuparsi di un progetto tanto strategico? A chi puoi affidarti per sviluppare un sito web? La risposta, come spesso accade, è: dipende.

C’è chi si affida al contatto suggerito da un collega, oppure cerca ispirazione guardando il sito di un concorrente, magari cercando nel dominio qualche indicazione utile. In molti casi, il nome dell’agenzia o del freelance che ha realizzato il sito si trova nel footer, in fondo alla pagina.

Ma questo non è il criterio giusto per scegliere. Scoprire chi è il partner adatto per creare un sito professionale, funzionale e davvero centrato sulle tue esigenze – non su quelle del competitor – richiede un approccio più consapevole.

Web Designer Freelance

Un Web Designer Freelance è un libero professionista indipendente specializzato nella realizzazione di siti web. Quando contatti un web designer ti affidi ad un prefessionista che seguirà per intero e in prima persona la realizzazione del tuo sito. Se ad esempio contatti me, che sono un web designer di Torino, seguirò per intero il tuo progetto, dal brief iniziale, alla consegna, fino al supporto e alla manutenzione.

Vantaggi e svantaggi di lavorare con un freelance

Lavorare con un Web Designer Freelance ha vantaggi e svantaggi. Avere un’unico professionista è un vantaggio perché dalla chiamata iniziale parlerai con la persona che seguirà per la quasi totalità il tuo progetto in maniera pratica. Quando contatti un Web Designer, sarà lui a mettere le mani in pasta realizzando il wideframe o la struttura grafica e a realizzare concretamente il sito.

Dico per la quasi totalità perchè, se è vero che un libero professionista lavora da solo, è anche vero che per alcune fasi del progetto è possibile, anzi, probabile, che dovrà ricorrere a professionisti esterni.

Web Designer Freelance molto probabilmente non potrà offrire le decine di servizi che può offrire una Web Agency. Se ad esempio hai bisogno di scattare delle foto per il tuo sito, un Freelance dovrà consigliare o contattare un buon fotografo, mentre in una Web Agency è probabile che lo abbiano internamente. Questo lo reputo un vantaggio. Se io, da Web Designer Freelance, conosco vari collaboratori, posso contattare o suggerirti il migliore in base a quello che voglio ottenere senza essere vincolato ad una sola persona.

Lavorare e firmare contratti con più professionisti inoltre non ti vincola ad una singola azienda. Prova ad immaginare di firmare un contratto con una Web Agency per la realizzazione del sito, la gestione SEO e la gestione dei social per un anno, e scoprire a metà lavoro che il loro modus operandi non fa per te. È un bel problema, no?

Lo svantaggio di contattare un Freelance è che probabilmente non potrà lavorare su progetti molto grandi, sia da un punto di vista operativo sia da un punto di vista di sviluppo di un business. Esistono servizi che semplicemnte un web designer non può o non vuole offrire, oppure è troppo rischioso accettare. Se un libero professionista accetta un progetto di grandi dimensioni, probabilmente è supportato da un team di professionisti o da una agenzia con cui collabora.

Web Agency

A differenza del Freelance, una Web Agency (o digital agency o agenzia marketing), è una società composta da dipendenti. All’interno della Web Agency ci sono diverse figure che seguiranno le varie fasi di lavorazione. Il primo contatto verrà probabilmente fatto con il Project Manager, che è la figura che si rapporta con il cliente per sviluppare il progetto. Sarà poi il Project Manager che si interfaccerà con il Designer (chi disegna il sito), con il Web Developer (che ne scrive il codice), con il Copywriter e così via. Su un progetto, in base alla dimensione, possono essere decine le persone che ci lavorano e che lo porteranno a termine.

I vantaggi e gli svantaggi di lavorare con una Web Agency

Il principale vantaggio di lavorare con una Web Agency è che generalmente è in grado di seguire progetti di grandi dimensioni e di offrire molti servizi. Non è così raro che una Web Agency di medie dimensioni offra, oltre al servizio di realizzazione del sito web, anche il servizio di ottimizzazione per i motori di ricerca, di Social Media Marketing o di Gestione dei Social, la realizzazione del logo o del packaging del prodotto (un freelance generalmente offre al massimo 2 o 3 servizi). Quindi, con un’anica azienda, potrai fare tutto il lavoro, cosa che, al contratrio, richiedere di contattari vari professionisti.

Lo svantaggio è che difficilmente parlerai che le persone che andranno a realizzare direttamente il prodotto, ma ti interfaccerai con il Project Manager. Se nelle piccole agenzia probabilemente questa cosa è meno vera perchè, essendo in pochi, chi gestisce il progetto ha anche un ruolo operativo, se l’agenzia è molto grande invece la scalinata diventa pià numerosa ed è probabile che tu non veda mai il designer o lo sviluppatore.

Se sei un libero professionista (medico, avvocato, commercialista, psicologo) o una piccola azienda (meccanico, parrucchiere, bar o ristorante), proferiresti parlare direttamente con chi gestisce e realizza oppure è indifferente? Non c’è una risposta giusta, ma è importante essere coscenti delle dinamiche per prendere una decisione consapevole.

Fai da te

Nel 2025 realizzarsi un sito da soli è possibile. Anzi, esistono strumenti che semplificano e snelliscono il lavoro che fino a qualche anno fa non esistevano come page builder e intelligenza artificiale in primis. Potremmo definirli l’invezione della ruota dell’era digitale. Ma, come l’invenzione del trapano elettrico ha reso accessibile a tutto il costruirsi la cucina da soli, per i siti è un po’ la stessa cosa.

Ma visto che poi sembro di parte, perché di lavoro faccio siti web, ti spiego perché e quando ha senso farsi un sito da soli e quando ha senso rivolgersi ad un professionista.

Vantaggi e svantaggi di un sito fai da te

Il principale vantaggio di crearsi un sito da soli con servizi come Wiz o Flazio, è il prezzo. I costi vivi annuali per la realizzazione di un sito sono tendenzialmente bassi. Per farti un esempio, Flazio ha un piano che parte da 9€ al mese, poco più di 100€ l’anno e che ti permette di realizzarti il sito da solo.

Lo svantaggio è che realizzarti il sito in autonomia ti richiederà molto tempo e non avrai mai la certezza di aver fatto le cose nel modo migliore. Realizzare un sito web non è solo prendere delle immagini e dei testi e caricarli online, ma è creare un portale dove le persone possano riconoscerti, dove raccontare prodotti o servizi e vendere. Inoltre ci sono una serie di cose da tenere in considerazione, come gli obblighi di legge sulla privacy o sull’accessibilità di un sito web. Insomma, c’è un bel lavora da fare. Ti basta guardare la sezione “Le fasi di lavoro” dalla mia pagina di realizzazione siti web per capire che il processo per un sito professionale è lungo e approfondito.

Ora, se il sito è amatoriale, non ha senso contattare un professionista o un’agenzia. Usare servizi come Flazio o Wix è la strada giusta. In caso di un sito commerciale per la vendita di prodotti o servizi, è buona cosa contattare un professionista.

Web Designer o Web Agency: chi scegliere in 5 punti

Non esiste una risposta esatta, come non esiste un’equazione certa che ci porti a decidere se affidarci ad un Libero professionista o ad una Web Agency. Ci sono però 5 punti che secondo me bisogna tenere in considerazione, anche se, lo ammetto, non tutti sono ben definiti e musurabili.

La scelta di chi ti aiuterà nel costruire la tua casa digitale è importante, quindi non avere fretta e dedicaci un po’ di tempo. Ecco le 5 voci che secondo me bisogna tenere in considerazione:

Le persone al primo posto

Stai per investire migliaia di euro in un sito, la cosa più importante è capire con chi lavorerai. È vero che la prima impressione può ingannare, ma è forse l’unico metodo che si ha par capire chi c’è dall’altra parte dello schermo. Cosa voglio dire?

Non limitarti a scrivergli, ma cerca di scoprire chi è e cosa fa. Naviga il sito, ma guarda anche i solcial e invice organizza una chiamata conoscitiva. Parla con le persone per capire chi hai di fronte.

Chiedi più preventivi e dedica un po’ di tempo alle chiamate

Non fermarmi al primo preventivo, ma chiedine più di uno. Incontra (di persona o in videocall) vari professionisti o agenzie e fatti spiegare come verrà fatto il progetto e come si lavorerà.

Soltanto da un primo colloquio si capisce se lavori con una persona che ci tiene oppure no. Un professionista parla solo limitatamente di se stesso, e non cerca di portarsi a casa il lavoro solo parlando dei progetti (degli altri) che ha creato.

Un professionista è curioso del tuo di progetto, fa domande su chi sei e su quello che vuoi ottenere, ti spiega le cose e ti dice se e cosa sbagli.

Un preventivo di una pagina non è un preventivo

Una volta richiesti i preventivi, analizzali e scarta quelli troppo brevi. Se il preventivo è composto da due righe con di fianco il prezzo, quello non è un preventivo, ma un foglio con scritto un numero.

Ok, non è un parametro assoluto. Sono sicuro che la fuori ci sono fior fior di professionisti che fanno preventivi striminziti e lavorano benissimo, ma…un professionista che si definisce tale ti fornisce un preventivo degno di tale nome. Per dire, l’ultimo preventivo che ho fatto e che comprendeva anche la SEO, era di 14 pagine. Non perché io sia più bravo degli altri, ma semplicemente perché ti spiego nel dettaglio per cosa andrai a spendere quella cifra.

Se il prezzo è troppo basso, dubita

È possibile creare un sito con 300€ solo se si usa un template preconfigurato, quindi uguale ad altri siti (cambiano solo i testi) e si lavora in modo sommario. Se invece si vuole qualcosa di professionale i costi partono almeno da 800/1000€. C’è poco da fare.

Supporto e manutenzione

Chi crea siti web lo sa benissimo che un sito non finisce una volta terminato il progetto. Un professionista deve offrire anche servizi di manutenzione e supporto post vendita, non sparire una volta consegnato il lavoro.

I siti web moderni hanno bisogno di manutenzione e aggiornamenti, oltre al mantenimento di file di backup per non perdere il tuo sito in caso di problemi.

Dove trovare chi realizza siti web

Prima di tutto ci sono io, che realizzo siti web in tutta Italia per liberi professionisti, aziende e negozi. Se ho scritto questo articolo è anche per farmi trovare, eh eh. Se vuoi organizzare una call e richiedere un preventivo puoi visitare la pagina dedicata o contattarma dalla pagina di contatto.

Altro metodo che consiglio è quello di chiedere ad amici o parenti. Se conosci qualcuno che ha un’attività (è indifferente che sia una libera professione o una azienda) chiedigli da chi si è fatto fare il sito e come si è trovato. Il passaparola è un’ottima opportunità di conoscere un buon professionista (o evitarlo).

L’ultimo punto è la ricerca online. Cerca cose tipo “realizzazzione siti web *nome della tua città*“. Scommetto che troverai decine di risultati. Indipendentemente che sia un libero professionista o una agenzia, spulcia e naviga i vari siti, cerca chi sono e cosa fanno. Selezionane una manciata (quelli che ti ispirano più fiducia) e contattali per organizzare una chiamata e conoscerli.

Foto ritratto di Matteo Tartero

Matteo Tartero

Sono Matteo, un Web Designer Freelance con il pallino per la SEO. Aiuto liberi professionisti e aziende a costruire il proprio spazio digitale e a farsi trovare sul web.

Altri articoli:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *