Cosa sono la SEO e il SEO: guida all’uso

La SEO è l’ottimizzazione per i motori di ricerca e si declina al femminile, mentre il SEO Specialist o la SEO Specialist è il professionista che si occupa di SEO e si usa l’articolo del genere del professionista. That’s it!

SEO è l’acronimo di “Search Engine Optimization” e l’articolo da usare non è una questione di gusti, ma una questione di grammatina. Ma perchè si dice il SEO o la SEO e cosa sono?Cominciamo!

Cos’è la SEO e a cosa serve

La SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, ed è l’insieme di attività e strategie che vengono attuate per ottimizzare un sito o una pagina web con l’obiettivo di scalare la SERP dei motori di ricerca. Con la SEO è possibile migliorare la visibilità, la rilevanza di un sito web e le visite a determinate pagine, senza bisogno di investire soldi in pubblicità.

Perchè si dice la SEO

La SEO, essendo un acronimo, si declina al femminile. Come ci ricorda l’Accademia della Crusca, i motivi sono 2:

  • gli acronimi ereditano il genere della loro testa;
  • i prestiti identificabili con una parola corrispondente in italiano, prendono il genere di questa.

Alcune frasi di esempio:

  • La SEO di questo sito è pessima.
  • Migliorare la SEO di un sito richieste del tempo.
  • Tu occupati del design, io mi occupo della SEO.

In alcuni casi invece si può tralasciare l’articolo:

  • Occuparsi di SEO è molto soddisfacente.
  • Questo progetto SEO è stato una vera sfida.
  • Mi occupo di SEO a Torino da diversi anni.

Chi è il SEO e cosa fa

Il SEO è una figuara professionale che si occupa di ottimizzare un sito web per i motori di ricerca. Il compito del SEO (o SEO Specialist) è quello di creare una strategia SEO per migliorare il posizionamento di una pagina o di un sito web, analizzando le parole chiave, gli intendi di ricerca e la SERP dei motori di ricerca (Google, Bing ecc.).

Perchè si dice il SEO

Come avrai già intuito, quando in una frase si fa riferimento ad un SEO, non stiamo indicando l’attività da fare per ottimizzare un sito, ma stiamo indicando la figura professionale che si occupa di ottimizzazione dei siti, il SEO specialist o consulente SEO.

Sempre l’Accademia della Crusca ci dice che in questo caso si usa il maschile generico per indicare le persone di entrambi i sessi, oppure si usa il genere della persona designata (il/la SEO Specialist).

Qualche esempio:

  • Eleonora ha ottunuto nuovi clienti con l’aiuto di un SEO specilist.
  • Martina è una SEO specialist che gira il mondo.
  • Mi chiamo Matteo e sono un SEO specialist e Front End Developer.

Come si pronuncia SEO

Se hai mai visto un video sulla SEO in inglese, avrai notato che nel mondo anglofono la pronuncia di SEO è sillabata con “ES I O”. In Italia invece è entrato nell’uso comune la pronuncia SEO letta come si scrive.

Ti basta navigare in rete, andare ad un evento di digital marketing o semplicemente parlare con dei colleghi, e scoprirai che non c’è nessuno (ma proprio nessuno) che lo pronuncia all’americana. Se ti presenti ad una conferenza, ad un gruppo di colleghi o ad un nuovo cliente come un ES I O, rischi di fare la figura del presuntuoso o, ancora peggio, di non far capire di cosa ti occupi. Al contrario, se stai parlando con un cliente in inglese, è meglio presentarsi come ES I O Specialist o ES I O Expert.

Conclusione

Usare la grammatica italiana in modo corretto migliorerà la percezione che gli altri hanno di te qualsiasi sia il tuo ambito di lavoro.

Se vuoi parlare di SEO la forma corretta è la SEO, se invece indichi il SEO Specialist, usa l’articolo del genere del professionista. Se parli con un cliente internazionale in cui la conversazione è in inglese, usa la pronuncia ES I O. In tutti gli altri casi pronuncialo come si scrive.

Se vuoi raccontarmi di quella volta in cui il tuo amico ha fatto una figuraccia pronunciando SEO all’italiana con un cliente estero, scrivimelo nei commenti 🙂

Foto ritratto di Matteo Tartero

Matteo Tartero

Sono Matteo, un Web Designer Freelance con il pallino per la SEO. Aiuto liberi professionisti e aziende a costruire il proprio spazio digitale e a farsi trovare sul web.

Altri articoli:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *