WordPress è una delle piattaforme di creazione siti web più versatili e popolari al mondo, scelta da milioni di utenti per la sua flessibilità, facilità d’uso e possibilità di personalizzazione. Dai blog personali ai portali aziendali, questo CMS è in grado di ospitare progetti di ogni dimensione, diventando il motore dietro molti siti famosi. In questo articolo, esploreremo 10 esempi di siti web realizzati con WordPress, sia italiani che internazionali.
Perchè WordPress è così famoso
Secondo l’analisi di W3Techs WordPress è usato dal 43.5% (dato di gennaio 2025) dei siti web, e tra i siti che utilizzano CSM non proprietario, la percentuale arriva al 61.8% (dato di gennaio 2025).

Come mostrano le statistiche WordPress è di gran lunga il CMS più utilizzato sul pianeta. Il motivo di questo successo è dovuto alla sua facilità di utilizzo, alla sua affidabilità e alla possibilità di personalizzarlo installando plug-in oppure scrivendo codice da zero.
10 siti famosi italiani e internazionali fatti con WordPress
Mostrarvi la lista di quel 43% di siti web che usano WordPress sarebbe stato impossibile. Inoltre a fare qualcosa di simile ci ha pensato Wappalyzer, che ha creato un tool per trovare tutti i siti fatti con WordPress.
Io ho fatto una lista un po’ più sobria, selezionando 10 siti famosi italiani e stranieri creati con WordPress in base a quanto sono famosi, alla cura e alla bellezza del sito e anche su come non dovrebbe essere fatto un sito (in generale, non solo con WordPress). Iniziamo!
The White House

Il sito della Casa Bianca è realizzato in WordPress. Ma è sempre stato così? Non proprio. Fino al 2009 il sito era gestito su un CMS proprietario (un cms completamente creato da zero). Nel 2009 il sito è passato su Drupal (un CMS competitor di WordPress) per passare a WordPress nel 2017 per una questione di costi di gestione.
Questa evoluzione è interessante, e mostra come la crescita di WordPress in termini di affidabilità e personalizzazione l’abbia portato ad essere scelto anche per siti istituzionali di un certo rilievo.
Nasa.com

La NASA (National Aeronautics and Space Administration) ha mandato il primo uomo sulla luna nel 1969, ha lanciato centinaia a di razzi con lo scopo di mettere in orbita satelliti, e nel 2004 ha fatto atterrare due rover (Spirit e Opportunity, chi se li ricorda?) sulla superficie di Marte. La durata prevista dei rover era di 90 giorni, ma hanno superato ampiamente le aspettative spegnendosi rispettivamente nel 2010 e nel 2018.
Non dico che il loro sito fatto con WordPress abbia contribuito ai loro successi, però…chi lo sa!
New York Times Company

Il colosso dell’informazione per eccellenza, probabilmente la testata più autorevole e conosciuta al mondo. Chi non ha mai sentito parlare del il New York Times? E si, il loro sito è stato fatto con WordPress.
Forse deluderò qualcuno, ma c’è una precisazione da fare. Il sito non è quello della testata dove vengono mostrate le notizie (https://www.nytimes.com/), bensì il sito istituzionale della compagnia che gestisce il The New York Times, la The New York Times Company. Sul sito potete trovare informazioni sull’azienda, sulla mission e, perchè no, mandare il vostro curriculum.
Per chi è rimasto deluso da questa notizia, rimedio subito. Ecco un paio di testate giornalistiche che gestiscono il loro sito di news su WordPress.
Time.com

La rivista è probabilmente nota per le sue copertine e, in particolare, per nominare la “Person of the Year” dal 1927. Probabilmente è meno noto che il loro sito sia sviluppato e gestito interamente in WordPress.
Rolling Stone

Un’altra rivista, questa volta per gli appassionati di musica. La rivista inglese si è affidata a WordPress per gestire i contenuti del proprio sito web.
Rafael Nadal

Ora linea allo sport! Anche se non sei un appassionato di tennis, è probabile che tu conosca Rafael Nadal. L’ex tennista spagnolo è il secondo uomo più vincente del grande slam. Il suo sito è stato creato con WordPress. Probabilmente l’ha scelto per avere più tempo per allenarsi.
Musei Reali di Torino

Ho scelto come primo sito italiano creato un WordPress quello dei Musei Reali di Torino. L’ho scelto un po’ per spirito campanilistico, un po’ perchè mi piacciono i musei e un po’ perchè il sito è fatto molto bene, con una struttura organizzata e immagini spettacolari. Ti consiglio di darci un occhio e, perchè no, di venire a visitare i musei reali. Sono sicuro non te ne pentirai!
Il Post

Passando alle testate giornalistiche italiane, la testata online che fa capo al direttore Francesco Costa, si appoggia su WordPress fin dagli albori.
RCS Media Group

RCM MediaGroup è il gruppo editoriale proprietario di giornali come il Corriere della Sera o La Gazzetta dello Sport, ha un sito creato un WordPress.
Ok, siamo onesti. In questo caso il sito è oggettivamente brutto e poco incisivo. Questo dimostra che la mano del Web Designer ha importanza indipendentemente dallo piattaforma che si utilizza.
Ticket One Magazine

L’ultimo nella lista è il sito magazine di TicketOne, il più grande portale italiano dove acquistare biglietti per eventi e concerti. Sono sicuro che almeno una volta ti sarà capitato di finire sul loro sito. Bene, devi sapere che stavi navigando su un sito web realizzato in WordPress.
Crea un sito web in WordPress
Fare un’elenco è stato abbastanza facile visto che lavoro tutti i giorni con WordPress e realizzo siti web personalizzati, veloci e sicuri con questo strumento.
Questa lista, oltre che per pura curiosità, sottolinea come con WordPress sia possibile creare qualsiasi tipo di sito e, ad oggi, sia ancora lo strumento più utilizzato. WordPress non è perfetto, sia chiaro, ma i vantaggi sono molti e, nonostanti si possano scegliere tante altre alternative (Drupla, Joomla, Shopify ecc.), usare WordPress è una scelta sensata.
I siti dell’elenco sono tutti sviluppati con temi fatti su misura, cioè temi scritti con codice HTML/CSS e costruiti sulle esigenze del cliente dall’agenzia o dal libero professionista incaricato. Non pensate che Rafael Nadal si sia costruito il suo sito in WordPress tra un allenamento e l’altro.
Inoltre creare un sito non è solo mettere due testi e due immagini, ma è creare una struttura che permetta di essere facilmente navigabile, che si adatti alla visualizzazione da desktop e da mobile e che sia veloce e reattiva.